VALUTAZIONE, RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA E CERTIFICAZIONE DSA

La neuropsicologia è la disciplina che studia i processi cognitivi mettendoli in correlazione con il funzionamento cerebrale. L’intervento neuropsicologico si divide in due fasi: la valutazione e la riabilitazione.

VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Lo scopo della valutazione neuropsicologica è quello di esaminare varie funzioni cognitive tramite l’utilizzo del colloquio clinico e di scale e test standardizzati. Possono essere valutate numerose capacità come il livello cognitivo, l’attenzione, la memoria, il linguaggio o le funzioni esecutive. Solitamente, il percorso di valutazione include un primo colloquio conoscitivo a fini anamnestici a cui segue la valutazione vera e propria completa di test e l’inquadramento diagnostico. Al termine del percorso viene prodotta una relazione che viene consegnata e discussa in un colloquio finale di restituzione.

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

La riabilitazione neuropsicologica si occupa invece di potenziare o riabilitare le funzioni individuate come carenti o deficitarie nella fase di valutazione. Un intervento precoce è fondamentale per la migliore riuscita del trattamento. Per quanto riguarda i DSA o altri disturbi del neurosviluppo, come i disturbi di attenzione, è necessario abilitare le competenze non ancora acquisite sfruttando i punti di forza evidenziati dalla valutazione. L’obiettivo è quello di allenare le funzioni deficitarie fornendo le strategie e gli strumenti più opportuni per compensare le proprie difficoltà. Anche il lavoro sul metodo di studio rientra in questa categoria.

CERTIFICAZIONE DSA

I DSA, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, sono un gruppo eterogeneo di disturbi che coinvolgono diverse aree dell’apprendimento. Si dividono in:

  • Dislessia (disturbo specifico della lettura): si manifesta con lentezza e scorrettezza nella lettura. Può presentarsi anche difficoltà di comprensione del testo.
  • Disortografia (disturbo specifico della compitazione): frequenti errori di ortografia non adeguati all’età e alla classe frequentata.
  • Disgrafia (disturbo specifico della grafia): difficoltà nella gestione del tratto grafico e nella scrittura veloce.
  • Discalculia (disturbo specifico delle abilità aritmetiche): riguarda, di solito, difficoltà nei calcoli, nell’automatizzazione dei fatti aritmetici e nell’intelligenza numerica.

La legge 170/2010 prevede che la valutazione dei DSA venga effettuata da un’équipe multidisciplinare autorizzata ad effettuare attività di prima certificazione. Tale équipe deve essere composta da un neuropsichiatra infantile, uno psicologo e un logopedista. Nello studio Pensieri in azione (http://www.pensierinazione.it/certificazione/) collaboro con queste figure professionali e la nostra équipe rispetta i requisiti necessari previsti dalla legge.

Il percorso di valutazione comprende una visita neuropsichiatrica infantile, la valutazione neuropsicologica del livello cognitivo e degli apprendimenti e la valutazione logopedica delle abilità linguistiche. Al termine del percorso viene stesa una relazione finale che viene consegnata e discussa in sede di colloquio di restituzione. In seguito, in caso di diagnosi di DSA, l’équipe propone in accordo coi genitori il percorso riabilitativo più adeguato.

Giulia Antonellis

Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Neuropsicologica Varese

Compila il form sottostante per contattarmi

    CLICCA QUI SE VUOI LEGGERE LA NOSTRA PRIVACY POLICY 

    CONTATTI

    • +39 333 213 94 91

    • info@psicologa-antonellis.it

    • Giulia Antonellis

    • Studio: “Pensieri in Azione” piazza Giovine Italia, 4; 21100 Varese