Per crescita personale si intende un percorso di maturazione che ci porta a scoprire quali siano i nostri obiettivi e desideri più autentici. Viviamo in un’epoca storica e in una cultura che dà voce alle crisi d’identità e ai percorsi di crescita personale.

NELLE SERIE TV: 

Fleabag è la storia di una ragazza inglese che fatica a trovare il proprio posto nel mondo e tra difficoltà familiari e amorose cerca di trovare la propria strada.

Anche la protagonista di New girl deve reinventarsi dopo la fine di una storia d’amore e rimettersi in gioco in modo completamente diverso.

NEL CINEMA:

un film simbolo della crisi d’identità, specialmente nel momento in cui è necessario prendere delle decisioni importanti rispetto alla propria vita, è “Il laureato”. Benjamin torna a casa dopo la fine della laurea e deve decidere cosa fare nella vita e che tipo di persona vuole diventare.

NELLA LETTERATURA:

oltre ai numerosi romanzi di formazione che sono stati scritti, l’Odissea ci dà un’ottima rappresentazione di quanto possa essere impegnativo un percorso di crescita personale. Ulisse ha ben presente l’obiettivo e la meta del proprio viaggio, ma fatica a trovare le risorse e gli strumenti adatti per raggiungerli.

Come attivare dei percorsi di crescita personale?

A volte può capitare di rivolgersi a uno psicologo anche in assenza di sintomi o disturbi specifici perché non si è soddisfatti della propria vita o si sente la necessità di migliorarsi o di mettere a fuoco ciò che si vuole e chi si vuole essere. Il sostegno psicologico in questi casi può agevolare l’acquisizione di strumenti per gestire conflitti e difficoltà. Può essere utile, inoltre, mettere ordine tra i pensieri e le esperienze per capire meglio chi siamo e dove vogliamo dirigerci in futuro. Il periodo storico in cui viviamo è caratterizzato da una grande flessibilità e da una vasta gamma di possibilità.

Questo ci permette di avere davanti a noi molte scelte e molti futuri possibili, al contrario di quanto succedeva in passato, quando le proprie possibilità erano molto più vincolate a classe sociale o al mestiere della propria famiglia o ai ruoli definiti dalla società. Chiaramente questa varietà di scelte aumenta la nostra libertà e le identità che possiamo decidere di assumere. L’altro lato della medaglia è però l’aumentata facilità di perdersi e di sviluppare delle crisi di identità.

Per essere più chiari: una volta, il figlio di un ciabattino sapeva che sarebbe diventato un ciabattino; mentre oggi chiunque di noi si trova davanti a una miriade di strade possibili, cosa che a volte può essere terrorizzante.

Un sostegno psicologico  o una psicoterapia in questi casi può essere un aiuto importante per evitare di rimanere bloccati in circoli viziosi che impediscono la nostra piena realizzazione.

Giulia Antonellis

Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Neuropsicologica Varese

Compila il form sottostante per contattarmi

    CLICCA QUI SE VUOI LEGGERE LA NOSTRA PRIVACY POLICY 

    CONTATTI

    • +39 333 213 94 91

    • info@psicologa-antonellis.it

    • Giulia Antonellis

    • Studio: “Pensieri in Azione” piazza Giovine Italia, 4; 21100 Varese