La genitorialità è un’esperienza molto complessa e riguarda diversi aspetti: individuali, relazionali e di coppia. Il genitore si trova ad affrontare cambiamenti e difficoltà dovuti a normali momenti della crescita dei figli oppure a diagnosi o eventi di vita stressanti, come separazioni, divorzi, lutti. A volte, può essere necessario ricorrere ad un aiuto specialistico nel momento in cui si fa fatica a capire cosa fare o come comportarsi.
NELLE SERIE TV:
Esistono molte serie che si concentrano sulle difficoltà della vita in famiglia, sfruttando spesso il lato comico della vicenda. Modern Family fornisce uno spaccato simpatico di famiglie di diverso tipo, con esigenze e problematiche differenti. Per quanto riguarda la genitorialità in caso di diagnosi nei figli, Atypical riesce a trattare in modo leggero ma accurato le difficoltà di un ragazzo con Autismo e della sua famiglia.
NEL CINEMA:
Little miss sunshine è un film dolcissimo su una famiglia che si trova ad affrontare diverse difficoltà, sia a livello dei singoli elementi che la compongono, sia a livello di nucleo. In questo caso sarà un viaggio che permetterà di trovare nuovi equilibri e risorse per affrontare insieme i problemi. Mommy, invece, racconta la storia di un ragazzo con problematiche comportamentali e difficoltà d’attenzione e di sua madre che deve imparare a relazionarsi con lui con il solo aiuto di una vicina di casa.
NELLA LETTERATURA:
anche la letteratura è ricca di famiglie in difficoltà per le più svariate ragioni. Basti pensare alla mamma March alle prese con l’adolescenza delle quattro “Piccole donne”, o ai genitori del ribelle quanto testardo barone rampante.
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, invece, ci racconta la storia di un bambino con Autismo e del padre che lo cresce da solo.
Il supporto psicologico alla genitorialità
Il supporto psicologico può essere un utile strumento per fronteggiare in modo efficace una serie di situazioni difficili.
Il supporto alla genitorialità ha l’obiettivo di sostenere il genitore o la coppia genitoriale nella relazione con i figli in alcune fasi problematiche della crescita, oppure in momenti di passaggio, oppure alla luce di difficoltà familiari.
Questo tipo di intervento si concentra sul migliorare la comprensione dei comportamenti dei figli, favorendo la riflessione sul ruolo genitoriale e sulle risorse e strategie da attivare.
In alcuni casi, i genitori si trovano ad affrontare diagnosi o comportamenti sintomatici o problematici dei figli senza riuscire a gestire la situazione o impiegando molte energie per farlo.
Per trovare strategie efficaci e migliorare le proprie competenze educative può essere utile rivolgersi a un professionista.
Giulia Antonellis
Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Neuropsicologica Varese
Compila il form sottostante per contattarmi
CONTATTI
+39 333 213 94 91
info@psicologa-antonellis.it
Giulia Antonellis
Studio: “Pensieri in Azione” piazza Giovine Italia, 4; 21100 Varese