Da alcuni anni tengo corsi di diverso tipo per parlare del mio lavoro e diffondere il più possibile la cultura psicologica di cui faccio parte. In questi eventi collaboro spesso con l’Associazione Bambini Cerebrolesi al fine di promuovere l’inclusione sociale e il benessere psicologico. In questi percorsi vengo spesso affiancata dall’attrice e insegnante di teatro Arianna Rolandi con la quale affrontiamo le tematiche delle emozioni e della conoscenza personale, utilizzando il teatro e il corpo come mezzi privilegiati di comunicazione e relazione.
Da qualche anno, inoltre, con ABC registro una serie di podcast su disabilità, inclusione e genitorialità. Puoi trovarci su Spotify: ABC Al tuo fianco, sempre.
CORSI DI PSICOLOGIA E TEATRO PER ADULTI (con Arianna Rolandi)
L’ABC DELLE EMOZIONI
Corso rivolto a genitori, insegnanti educatori e semplici curiosi che intendono intraprendere un percorso di crescita personale.
In questo corso si approfondiscono diversi temi relativi alle emozioni e alla conoscenza personale.
Ogni incontro si concentra su un argomento differente. Si parte dalla capacità di stare nel momento presente, approfondendo l’abilità di ascoltare ed esprimere le emozioni, sia in privato che all’interno di una relazione, per arrivare all’importanza della pressione del gruppo e dell’aspetto normativo della società. Si utilizzano esercizi teatrali che coinvolgono il corpo e momenti di focus per ragionare insieme sull’esperienza vissuta. Questo corso fa parte del progetto “Sentieri locali di coesione e inclusione sociale”, finanziato da Regione Lombardia e ha ottenuto il patrocinio del comune di Varese. Inoltre, è frutto della collaborazione con ABC Onlus.
EMPATIA: COMUNICARE CON LE EMOZIONI
Corso rivolto a insegnanti, educatori e chiunque abbia a che fare con gli altri e con la cura dell’altro nel proprio lavoro.
Questo corso è stato proposto in due versioni: la prima con gruppi di persone estranee che hanno lavorato insieme per approfondire le proprie competenze e la propria conoscenza personale (con ABC Onlus).
La seconda, invece, ha avuto la forma di un intervento di team building per gruppi di colleghi con difficoltà comunicative. In entrambi i casi il focus dell’intervento è stato sulla consapevolezza delle proprie emozioni e delle proprie modalità comunicative all’interno di relazioni duali o di gruppo.
CORSI DI PSICOLOGIA E TEATRO PER GENITORI E BAMBINI (con Arianna Rolandi)
I corsi con i genitori e i bambini sono per noi di importanza fondamentale perché ci danno la possibilità di lavorare insieme ai genitori, rendendo l’intervento molto più generalizzabile e duraturo. I genitori hanno il ruolo di intermediari tra i bambini e il mondo, aiutandoli a riorganizzare le esperienze e a orientare e canalizzare le emozioni in base anche a regole socio-culturali. Agire in maniera proattiva e preventiva sulle abilità emotivo-relazionali dei bambini facilita la costruzione di una migliore autostima e di un concetto di sé sano e forte, prevenendo situazioni di rischio come bullismo e abuso di droga (Mayer J.D. et al, 2008; Mckenna, J., Webb, J., 2013; Nehra DK et al, 2012). I seguenti corsi fanno parte del progetto “Sentieri locali di coesione e inclusione sociale”, finanziato da Regione Lombardia e hanno ottenuto il patrocinio del comune di Varese. Entrambi sono frutto della collaborazione con ABC Onlus.
IL PAESE DELLE EMOZIONI
Corso rivolto ai bambini di 1° e 2° elementare insieme ai propri genitori.
Il corso ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la consapevolezza delle emozioni nei bambini sfruttando l’intermediazione dei genitori, in quanto regolatori esterni primari. Sfruttando il gruppo come ambiente privilegiato per l’apprendimento, lavoriamo per migliorare la comunicazione tra genitori e bambini guidandoli nell’acquisizione di strumenti alternativi per lo sfogo, espressione e comunicazione delle emozioni. Grazie al teatro, è possibile imparare a esprimere e astrarre i sentimenti e le esperienze, utilizzando il corpo come mezzo indispensabile per conoscersi e relazionarsi con gli altri. Al termine del percorso, ogni coppia genitore-bambino avrà esplorato le emozioni fondamentali e sperimentato nuove modalità di espressione e autoregolazione.
L’OFFICINA DELLE FIABE
Corso rivolto ai bambini di 3°, 4° e 5° elementare insieme ai propri genitori.
Il corso ha l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e lo sviluppo del pensiero narrativo nei bambini. Sfruttando la relazione genitore-bambino e il canale teatrale, diventa possibile imparare a usare le fiabe come facilitatori per lo sviluppo emotivo, affettivo, linguistico e morale del bambino. Il linguaggio simbolico delle fiabe permette al bambino di entrare in contatto diretto col proprio mondo emotivo, aiutandolo a riconoscere le emozioni, sperimentare situazioni difficili e riconoscere soluzioni possibili. Inoltre, buone competenze narrative sono fondamentali per lo sviluppo del sé (Singer J. Et al, 2013). Al termine del percorso, ogni coppia avrà inventato la propria fiaba personalizzata, ponendo attenzione e sperimentando tutti gli elementi fondanti delle fiabe.
CORSI DI FORMAZIONE (con ABC Onlus)
DSA e strumenti compensativi
Corso rivolto agli educatori di una cooperativa sociale sulla diagnosi e la riabilitazione dei disturbi specifici dell’apprendimento, con particolare attenzione alle strategie più adeguate nel contesto scolastico.
DSA e BES
Corso rivolto a insegnanti ed educatori sugli aspetti legislativi e sulle caratteristiche principali di tali disturbi.
Sono stati approfonditi i percorsi di diagnosi neuropsicologica, i test che vengono utilizzati e le strategie di intervento, comprese le tecnologie dell’educazione e gli strumenti compensativi e le misure dispensative.
Giulia Antonellis
Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Neuropsicologica Varese
Compila il form sottostante per contattarmi
CONTATTI
+39 333 213 94 91
info@psicologa-antonellis.it
Giulia Antonellis
Studio: “Pensieri in Azione” piazza Giovine Italia, 4; 21100 Varese